CITTA' ECOSOSTENIBILI
   
             

NORVEGIA_TURBINE CITY

Si chiamerà Turbine City e, oltre a contenere un museo, un hotel e una spa, comprenderà anche un impianto eolico, che produrrà 392 MW.
L’idea di questo progetto avveniristico è dello studio internazionale di architettura portoghese (tra i cui fondatori c’è anche l’italiano Moncada) “On Office”.
Turbine city (un complesso polifunzionale di 31.500 metri quadrati, in progettazione in Norvegia) è una città eolica che nascerà per coniugare sostenibilità e turismo nel migliore dei modi.
Il progetto città-turbine prevede delle grandi torri eoliche che, oltre ad alloggiare turbine eoliche alla loro sommità e produrre, così, energia, ospiteranno al loro interno anche alberghi, teatri, musei… Una vera e propria città, insomma, all’interno della quale sarà possibile soggiornare.
Le città turbine saranno raggiungibili via mare, ma saranno anche collegate tra loro e con la terraferma in modo da formare un suggestivo arcipelago tecnologico.
La Norvegia, scelta per la realizzazione del progetto, è sicuramente la nazione più avanzata in fatto di approvvigionamento energetico da tecnologia eolica eolica off shore, grazie alla particolare conformazione delle sue coste, dei fondali e delle condizioni del vento.
In un prossimo futuro la Norvegia potrebbe addirittura superare il limite del 20% di approvvigionamento da energie rinnovabili, limite imposto dalla UE a tutti gli stati membri. La Norvegia, addirittura, avrebbe tutte le carte in regola per diventare paese esportatore di energia elettrica proprio grazie all’eolico off shore.

 

SEOUL_DONGTAN

La stesura del Piano si articola in tre fasi. Nella prima si è proceduto ad un puntuale aggiornamento del censimento tipologico delle aree urbane a verde. Nella seconda fase, basandosi sui dati forniti dal censimento, sono stati sviluppati sia gli obiettivi strategici e le priorità d’intervento, che nuove opportunità per conciliare gli aspetti tecnici e finanziari nell’idea di un sistema urbano verde, organico, continuo e soddisfacente per quanto riguarda il reale fabbisogno dei cittadini. Una lettura sistemica del verde per conferire un'autonomia sia morfologica che funzionale all'intero territorio. La terza fase consiste nell’elaborazione della proposta di piano con la programmazione triennale degli interventi divenendo lo strumento operativo dell'Amministrazione Comunale per il prossimo triennio.

             
 

FRIBURGO_QUARTIERE VAUBAN

a Friburgo nella Germania sudorientale rappresenta uno dei più riusciti esempi di quartiere ecologico costruito con l’apporto determinante degli abitanti, e utilizzando i provvedimenti più avanzati nel campo del risparmio energetico e della mobilità sostenibile. La definizione del progetto e il suo sviluppo sono stati basati durante tutto il processo decisionale su una partecipazione attiva della cittadinanza e dei futuri proprietari, ai quali, organizzati in gruppi di proprietari, sono stati poi assegnati piccoli lotti su cui costruire.
I nuovi concetti che rendono questo intervento "ecologico" hanno interessato contemporaneamente diversi aspetti come la coesistenza tra luoghi di lavoro e residenze, la creazione di alloggi per diverse utenze sociali, l'ideazione di un sistema di mobilità sostenibile che valorizza i trasporti pedonali, ciclabili e pubblici a scapito dell'uso delle auto private, la realizzazione di piazze e spazi pubblici e di un centro del quartiere con negozi per gli acquisti quotidiani, un asilo e una scuola elementare per limitare gli spostamenti verso il centro città, la tutela delle aree verdi preesistenti, il massimo sfruttamento dell'energia solare, lo sviluppo di un impianto di riscaldamento centralizzato e di un sistema di recupero e trattamento delle acque piovane a scala urbana.
In questo contesto sono stati così realizzati, secondo tre fasi di sviluppo, 2000 unità abitative che ospitano un totale di 5000 abitanti .

LINK :
http://www.vauban.de

 

           

HANNOVER_KRONSBERG


I Il progetto per Kronsberg nasce nel 1993 come risultato dell’esigenza di nuovi spazi insediativi generati della fiera mondiale EXPO 2000. Il quartiere è situato a sud della città di Hannover sulle pendici occidentale di una collina ad est di Bemerode (frazione a sud di Hannover). Prima dell’intervento l’intera area era utilizzata interamente come terreno agricolo. Lo sviluppo di Kronsberg segue i principi della pianificazione regionale, secondo la quale lo sviluppo residenziale deve espandersi lungo i principali assi del trasporto pubblico ferroviario locale ed essere concentrati laddove vi siano le stazioni ferroviarie. Grazie a un concorso indetto dal comune il progetto si sviluppò seguendo un obiettivo ben preciso: la creazione di un quartiere modello che rispondesse a standard qualitativi ben precisi in campo ecologico (risparmio energetico e riciclaggio)

LINK:
http://www.hannover.de

           

STOCCOLMA_HAMMARBY

Il progetto Hammarby Sjöstad rientra in quella nuova strategia nello sviluppo urbano che caratterizza ormai tutte le maggiori città europee e che pone in primo piano il riuso e la riqualificazione delle aree industriali in dismissione, sorte nel corso del secolo scorso nelle periferie più esterne e che sono poi state inglobate nel tessuto urbano durante le varie fasi di espansione delle città. 
A Stoccolma questa nuova fase nella progettazione urbanistica ha preso il via agli inizi degli anni '80 con il progetto del distretto di Södra Station a Södermalm, un'area molto centrale della città, nel quale sono stati coinvolti progettisti di fama internazionale. l sito del progetto è la parte morfologicamente più caratterizzata dell'intera Hammarby Sjöstad: si tratta di una sorta di penisoletta delimitata a nord ed ad ovest dal lago Hammarby, a sud dal Sickla Kanal e, ad ovest dal nuovo raccordo autostradale, in avanzata realizzazione. 
E' inoltre previsto un boulevard che, secondo il piano urbanistico, la dividerà in due parti. 
Ad est, oltre il raccordo anulare si estende un parco naturale di notevoli dimensioni. 
Il progetto qui esposto mantiene quasi interamente l'impianto viabilistico elaborato dall'ufficio urbanistico della città, come pure rispetta quasi integralmente la suddivisione in lotti studiata dallo stesso. 
Dove maggiormente si differenzia è nel trattamento questi ultimi: a dei tipici blocchi con corte interna, vengono preferite soluzioni diverse per consentire una maggiore varietà nell'impianto urbano e, soprattutto, più "trasparenza" alla luce solare. 
La luce del Sole viene infatti considerata l'elemento strategico dell'intero progetto. 
Le due parti in cui il boulevard divide il sito, pur conservando nel complesso un carattere comune, vengono nel progetto trattate in modo differenziato. 
Alla parte ovest, rivolta verso la città ed affacciata sul lago Hammarby, viene dato un carattere urbano, prevedendo due grandi corpi ad "L" che terminano con due edifici, uno a torre ed un altro che si protende sul lago. 
Tra i corpi ad "L" è previsto un percorso verde pedonale, che funge da elemento di connessione, sia fisico sia visivo tra il lago ed il parco sulla collina posta al di là del boulevard. 

     

HELSINKY_LOW2NO

Nel 1990 la Finlandia è diventata il primo paese al mondo ad istituire una tassa sul carbonio. Ora, 20 anni dopo, vuole dimostrare al mondo una soluzione audace per le città e come esse possano affrontare i cambiamenti climatici.
La nostra visione (Arup, capogruppo del progetto) è di unire SITRA e Finlandia in questo cammino
di progettazione e di gioia che si prova e infine diffondere
la idee, politiche, tecnologiche, strategiche con i quadri economici che concepiscono la City come uno Factory Living di Ecologia.

c_ life (città come fabbrica di vita e di Ecologia) è in tempo reale la dimostrazione di uno spazio reale how per vivere,lavorare, giocare e imparare, produrre innovazione oltre e benefici per l'ambiente e la economy. c_life vuol dire Vivere, il tempo libero con l'innovazione e imprenditorialità creando un ambiente che porterà le persone e le famiglie a vivere e lavorare in questo nuovo centro di Helsinki, dimostrando che si spostano invogliati a vivere in uno un ben progettato ,isolato , urbano sostenibile e che conduce a una sana qualità dello stile di vita più produttivo e creativo.
c_life è una fabbrica vivente di ecologia dove SITRA attirerà start up e aziende con la creazione di un ambiente stimolante per l'imprenditorialità, in cui la prototipazione di politiche dell'ambiente costruito, tecnologie e servizi possono essere in mostra.

LINK: http://www.low2no.org
http://europaconcorsi.com/projects


BEDDINGTON_BEDZED

Questo intervento edilizio ad alta densità abitativa, realizzato nel 2002 nel quartiere di Beddigton a Londra, rispondeva alla domanda di nuove abitazioni ponendosi da un lato l'ambizioso obiettivo di perseguire il principio di Zero Energy Development, ovvero di zero emissioni inquinanti e consumi energetici, e dall'altro riqualificando un'area industriale abbandonata.
L'eco-efficienza di questo intervento, è stata perseguita sia con la selezione dei materiali a basso impatto che con unìattenta progettazione mirata a ridurre i consumi non solo energetici ma anche di acqua dell'intero complesso di edifici in fase d'uso.
Per tutti i componenti sono stati selezionati prodotti della filiera corta, ovvero del posto, supportando l'economia locale e limitando gli impatti dei trasporti. Inoltre sono stati impiegati materiali certificati, quali legnami provenienti da foreste gestite e controllate, se non addirittura sono state reimpiegati, quando possibile, le strutture portanti in acciaio e le travi in legno recuperate da un precedente intervento, evitandone la loro messa in discarica. In relazione all'efficienza energetica, invece, ricorrendo ad una serie di accorgimenti progettuali, quali:
- L'impiego di serre solari che consentono di sfruttare gli apporti termici solari gratuiti,
- la corretta distribuzione degli spazi all'interno delle unità abitative in funzione dell'orientamento dell'edificio
- il ricorso a sistemi costruttivi con un'elevata massa termica e una ridotta trasmittanza termica, che limitano dispersioni di calore in inverno e il surriscaldamento in estate degli ambienti

LINK:
http://www.floornature.it/

           

NORDHAVNEN_COPENAGHEN

Progetto di riqualificazione urbana ed architettonica del Porto Nord a Copenhagen. Il programma prevede un sviluppo urbanistico a carattere misto per 40.000 abitanti e altri 40.000 circa posti di lavoro. Superficie complessiva: 3-4.000.000 mq.

 

 

 

 

LINK :
http://europaconcorsi.com/results/83386-Nordhavnen-The-sustainable-city-of-the-future/rankings