 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
IN PRIMO PIANO |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
GREENCITY - ITALIA |
|
L’associazione Green City Italia è stata costituita il 19 luglio 2010 come libera associazione di fatto, apolitica e senza scopo di lucro.
L’associazione recepisce e sviluppa gli obiettivi delle omonime Associazioni e Fondazioni europee attive in Olanda, Germania, Gran Bretagna, Francia, Ungheria. In particolare ha l’obbiettivo di diffondere la coscienza del notevole potenziale e valore del verde urbano per l'incremento del benessere della cittadinanza, nonché la capacità di valorizzare e affrontare, anche economicamente, le trasformazioni urbane.
Dal 2009 l’Associazione promuove attività sui temi della sostenibilità ambientale, in particolare con lo sviluppo di attività culturali, editoriali, progettuali e sociali. |
|
 |
|
|
|
|
|
|
COMITATO SCIENTIFICO |
|
|
|
Andreas Kipar, presidente, architetto del paesaggio
Giovanni Sala, vice presidente, agronomo
Virginia Bombelli, biologa ambientale
Aldo Castellano, architetto, professore presso il Politecnico di Milano
Paolo Veronesi, oncologo, presidente della Fondazione Umberto Veronesi |
|
|
|
|
|
|
|
I PASSI DELLA COSTITUZIONE DI GREENCITY - ITALIA |
|
IL DECALOGO |
|
|
|
19 LUGLIO 2010 COSTITUITA L'ASSOCIAZIONE GREEN CITY ITALIA
STATUTO
.................................................................................................................................................................
FIRMATO A MILANO IL MANIFESTO DELLE GREEN CITY EUROPEE
THE GREEN CHARTA OF MILAN
.................................................................................................................................................................
Green-City Italia ha debuttato il 10 marzo 2010 alle 9.30 alla Triennale di Milano (Foto | Presentazioni | Intervista ad Andreas Kipar) questa la prima tappa in preparazione al primo forum europeo di
GREEN CITY “TOWARD THE CITIES OF THE FUTURE"
Programma | Flyer | Workshop | Presentazioni relatori | Foto dei Portali | Video a cura di Andrei Jancu
CHE SI E' TENUTO IL 4 GIUGNO 2010 all'interno del FESTIVAL INTERNAZIONALE DELL'AMBIENTE (Fiera di Milano, 3-7 giugno 2010) e ha visto la partecipazione dei cinque Partner europei Green City (firmatari del primo accordo al Consiglio Europeo di Strasburgo il 26 ottobre 2009), attraverso rappresentanti delle città di Berlino, Amsterdam, Londra, Parigi e Milano, oltre al caso emblematico di New York. |
|
- Lo spazio pubblico è un bene collettivo e deve assumere pari dignità di uno spazio privato. Per assolvere alle sue molteplici funzioni richiede particolare cura e un apposito progetto capace di fare convivere gli elementi naturali con quelli della città mineralizzata, con particolare riguardo verso la permeabilità urbana, mirando alla massima percorribilità, al confort ambientale e alla sicurezza.
- Le aree pedonali e le zone a traffico limitato consentono una fruizione più completa della percorribilità pubblica e privata.
- Oltre ad un servizio di trasporto pubblico capillare come valida alternativa ai mezzi privati, è necessario favorire la mobilità pedonale, ciclabile e con mezzi non inquinanti.
- Gli spazi verdi urbani, pubblici e privati, rendono le nostre città più belle, vivibili e competitive, oltre ad incidere sui valori immobiliari e catastali.
- Ogni singolo albero, in buone condizioni vegetative, contribuisce alla produzione di ossigeno, al miglioramento del confort ambientale, all’assorbimento di CO2 e inquinanti dispersi nell’aria.
- Le coperture verdi dei tetti e delle superfici piane, grattacieli, capannoni, migliorano l’efficienza energetica degli edifici e il microclima urbano e offrono rifugio per tante specie animali.
- Tutte le nuove costruzioni e i nuovi progetti urbani devono prevedere l’utilizzo di fonti di energie rinnovabili integrate nel paesaggio per una migliore sostenibilità ambientale
e corretti sistemi di raccolta differenziata domestica per garantire il riciclo e il recupero di materia e di energia.
- Continuità e connessione tra tutti gli spazi verdi delle città consolidate con i grandi parchi metropolitani e territoriali, oltre la piantagione di specie autoctone, favorisce la biodiversità animale e vegetale che è un bene primario per il nostro pianeta.
- L’agricoltura peri-urbana rappresenta una grande opportunità per le nostre città sia per approvvigionarsi di cibi freschi a costi ridotti sia per il grande numero di servizi resi dal mondo rurale al mondo urbano.
- Piantare un albero è un atto dall’alto valore simbolico e, allo stesso tempo, di concreto impegno civile.
|
MANIFESTO |
|
|
|
La promozione degli spazi verdi, pubblici e privati, nel contesto urbano non più come puro elemento decorativo, bensì come fattore che incrementa il benessere e la qualità della vita: questo è l’approccio dell’iniziativa Green City alla tematica ambientale.
La filosofia urbangreen sottolinea, infatti, come il verde, senza incidere in termini di costi, comporti enormi benefici dal punto di vista sociale, ricreativo, ambientale, scientifico-culturale, estetico-paesaggistico, ecologico ed economico.
- Il verde interagisce con il livello atmosferico e con il suolo sottostante.
- Le aree verdi, le riserve naturali, i parchi e gli orti botanici sono fondamentali per la conoscenza delle specie vegetali da un punto di vista sia scientifico che didattico.
- Le aree verdi garantiscono il mantenimento e l’arricchimento in termini di biodiversità.
- Le aree verdi garantiscono benefici economici sia diretti (aumento del valore immobiliare), che indiretti (risparmio energetico derivante dall’uso della vegetazione come elemento di controllo microclimatico).
- Il verde qualifica e valorizza i diversi luoghi cittadini.
- Il verde rappresenta uno spazio per la attività di svago e un’opportunità di distensione psicologica
La città post-industriale sta attraversando una vera e autentica rivoluzione ecologica. I dettami dell’efficienza energetica, della produzione di energia da fonti rinnovabili, la trasformazione demografica nonché la sempre maggiore richiesta di un benessere diffuso investono in primis le conurbazioni urbane che oggi ospitano già più della metà della popolazione mondiale. Al di là di ogni innovazione e di ogni accorgimento tecnologico infrastrutturale il verde assume un ruolo che va ben oltre quello dell’ornamento e del decoro. L’elemento vegetale specie in città costituisce la base di un equilibrato e armonioso sviluppo della vita urbis. Green city Italia offre un forum come piattaforma per un dibattito di più ampio respiro tra pubblico e privato, singolo cittadino e gruppi di interesse sempre a favore di una città più verde. Ogni cittadino europeo può dare il proprio contributo alla sua città condividendo alcuni principi e alcune buone pratiche con il Forum delle Green City d’Europa. |
|
|
|
|
|
|
|
|
LA RETE DELLE GREENCITY EUROPEE |
|
|
|
Italia:
http://www.greencity-italia.com/
Francia:
http://www.faitesrespirerlaville.com/accueil.html
Germania:
http://die-gruene-stadt.de/
Olanda:
http://www.degroenestad.nl/cgi-bin/neosense.exe/showpage?value=1
Inghilterra:
http://www.thegreencity.co.uk/
Ungheria
http://www.green-city.hu/
Europeo:
http://www.thegreencity.eu/ |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|