Home... |...news... |... about gci...|..rassegna stampa...|...newsletter...|....link...|....contatti....|....glossario

 

IN PRIMO PIANO

 
     
           
L'INIZIATIVA
 

 

 

Green City Italia, in collaborazione con EN Space, presenta e promuove due pubblicazioni sull'importanza della presenza del verde nelle nostre città: da un lato per il contributo al nostro benessere, dall'altro per l'occasione che offrono di poter rallentare, contemplare la natura, incontrarsi e ritrovarsi. Parchi, giardini, ma anche piccoli spazi verdi "sotto casa", filari, aiuole, ogni
tassello verde contribuisce alla riduzione dell'inquinamento ambientale, ogni potenziale luogo di
sosta rappresenta l'occasione per osservare il mondo, anche da una panchina.




Lettura Verde 3Dicembre 2012

Lettura Verde 6 Marzo 2012


"Panchine. Come uscire dal mondo senza uscirne"
di Beppe Sebaste
edito da Laterza

"Il verde è benessere. L’azione benefica delle piante sulla nostra salute"

a cura di Green City Italia
edito da Il Verde Editoriale
Alessandra Coppa ne discute con gli autori Andreas Kipar e Beppe Sebaste
Invito

 

 
Lettura Verde 13 Dicembre 2011

 
 
 

http://www.triennale.org/

PRESENTAZIONE
 

Attraverso le Letture Verdi, GREEN CITY Italia, con la collaborazione di EN SPACE, si fa promotore della filosofia urbangreen per la valorizzazione e la realizzazione di spazi verdi, pubblici e privati, nel contesto urbano non più come puro elemento decorativo, bensì come fattore che incrementa il benessere e la qualità della vita. La filosofia urbangreen sottolinea, infatti, come il verde comporti enormi benefici dal punto di vista sociale, ricreativo, ambientale, scientifico-culturale, estetico-paesaggistico, ecologico ed economico.
Il futuro è nelle città verdi dove naturale e artificiale si ibridano e dove alla natura è demandato il compito di risanare i danni ambientali degli interventi speculativi, delle produzioni e dei rifiuti inquinanti, offrire la possibilità della ricostituzione della biodiversità anche negli ambienti urbani. Gli edifici tendono a naturalizzarsi, avvolti da strati vegetali, eco-quartieri e città sostenibili, nuove normative nazionali e sistemi di certificazione.
L’interscambio di informazioni e saperi fra architetti, ingegneri, designer, agronomi e aziende di produzione, diventa una nuova e grande occasione di sviluppo reciproco. Condividere le proprie esperienze, abbandonare i recinti degli interessi di categoria, collaborare, integrare le discipline, questo è diventato oggi di fondamentale importanza.
Il verde finalmente comincia ad appropriarsi anche degli spazi editoriali.
Ascoltare la Natura, discutere sulla Natura, è infatti il primo passo verso una ormai necessaria cultura ed etica green che dovrà attraversare i confini disciplinari per un dialogo rinnovato fra i saperi. In questa prospettiva lo scorso 30 giugno presso il Book Store della Triennale di Milano è stato dato il via a un ciclo di Letture Verdi promosse da GREEN CITY Italia in collaborazione con EN SPACE. GREEN CITY Italia anche con questa iniziativa vuole farsi veicolo di diffusione nonché luogo di amplificazione di un network di voci, attraverso il dialogo e lo scambio di informazioni, di idee e progetti.

LETTURE VERDI IN PROGRAMMAZIONE
 

Durante l’anteprima di Giugno 2011 delle Letture Verdi sono stati presentati da Andreas Kipar due libri freschi di stampa, Il giardino inaspettato. Trasformare angoli di cemento in spazi verdi di Emanuele Bortolotti, edito da Electa e Veleni, Pettegolezzi tra piante di Elena Accati, pubblicato da Lineadaria editore.


Tra i prossimi appuntamenti:
A.Letizia Monti, P. Villa, Architetture del paesaggio in Italia, AIAPP, Logos, 2011
Serena Dandini, Dai diamanti non nasce niente, Rizzoli, 2011
Gilles Clément, Nuvole, DeriveApprodi, 2011
Margherita Hack, La mia vita in bicicletta, Ediciclo 2010
R. Cavallo, Meno 100 chili. Ricette per la dieta della nostra pattumiera, Edizioni Ambiente, 2011
Stefano Boeri, Biomilano. Glossario di idee per una metropoli della biodiversità, Corraini, 2011
Maury Dattilo, Folli giardinieri. Storie d'amore e di verde, Pendragon, 2011
Michele De Lucchi, Costruzioni della terra e dell'acqua, Nomos. 2010
M. Tozzi, V. Rossi Albertini, II futuro dell'energia. Guida alle fonti pulite per chi ha poco tempo per leggere, Edizioni Ambiente, 2011
Lester R. Brown, Un mondo al bivio. Come prevenire il collasso ambientale ed economico, ed.it. a cura di G. Bologna, Edizioni Ambiente, 2011
Anouck Boisrobert, Louis Rigaud, Nella foresta del bradipo, Corraini, 2011
Paul Hawken, Amory B. Lovins, L. H. Lovins, Capitalismo naturale. La prossima rivoluzione industriale, Edizioni Ambiente, 2011
M. Fiori, Coperture a verde. Ricerca, progetto ed esecuzione per l'edificio sostenibile, Hoepli, 2011
S. Marini, Nuove terre. Architetture e paesaggi dello scarto, Quodlibet, 2010
Pandakovic Darko; Dal Sasso Angelo, Saper vedere il paesaggio, CittaStudi, 2009
Lucia Valerio, Il giardino nobile, a cura di, Electa.

SCARICA LA BROCHURE
 

La prima delle letture verdi_report.pdf - Download